La frazione organica dei rifiuti domestici cioè avanzi di cibo, alimenti avariati, scarti di frutta e verdura, piccole ossa, avanzi di pesce, crostacei  e gusci  (lische, cozze, vongole, scampi ecc.), fondi di caffè, filtri di thè, fiori recisi e piante domestiche, rappresentano spesso la maggiore componente dei rifiuti totali prodotti. 

Attraverso la raccolta differenziata dell’Umido si avvia il processo di compostaggio dal quale si ricava il compost, un terriccio ricco di sostanze nutrienti con il quale è possibile concimare il terreno e ottenere prodotti più sani. Oppure attraverso gli impianti di digestione anaerobica, dai rifiuti organici viene generato il BioGas (metano) che può essere utilizzato come fonte energetica pulita e rinnovabile.

ATTENZIONE: Non conferire all’interno della raccolta rifiuti in plastica biodegradabile e/o compostabile

Modalità di conferimento

Utenze singole

Gli scarti di cucina vanno conferiti nel secchiello marrone domestico, utilizzando il sacchetto in materiale biodegradabile e compostabile. Una volta riempito, il secchiello (chiuso!) va esposto fuori dalla propria abitazione a bordo strada negli orari e nel giorno previsto per la raccolta.

Utenze condominiali

Qualora disponibili, è possibile conferire direttamente il sacchetto biodegradabile all’interno degli appositi contenitori condominiali adibiti alla raccolta del rifiuto umido.

  • scarti e avanzi freddi di cucina ben sgocciolati
  • frutta e verdura
  • resti alimentari: carne, uova, pesce, pane, pasta, biscotti
  • fondi di caffè
  • cenere in piccole quantità
  • filtri usati di the e camomilla
  • ossa di piccole dimensioni
  • noccioli, gusci di frutta secca
  • gusci di molluschi
  • fiori recisi e piante domestiche di piccole dimensioni
  • tovaglioli di carta o carta assorbente da cucina sporchi di cibo
  • contenitori in plastica biodegradabile e compostabile
  • sacchi, sacchetti, fogli di plastica, oli e grassi alimentari
  • cellophane, stagnola
  • carbone, fuliggine, pellet
  • poliaccoppiati, carta plastificata, adesiva
  • carta o ovatta impregnate di metallizzata, carta carbone, carte sporche, prodotti chimici d’ordinario
  • contenitori del latte , dei succhi di frutta, etc uso domestico
  • lettiere per cani e gatti (sintetiche)
  • pannolini, assorbenti igienici
  • spazzatura domestica (ciò che si raccoglie con la scopa)
  • garze e medicamenti personali
  • gomme da masticare
  • mozziconi di sigarette

DOWNLOAD

RIFIUTI DIFFERENZIABILI CON IL SERVIZIO “PORTA A PORTA” E TRAMITE CAMPANE STRADALI
Seleziona la tipologia di materiale per conoscere le corrette modalità di smaltimento