Con “multimateriale leggero” si intende la frazione di rifiuti composta dagli imballaggi in plastica e dagli imballaggi (o prodotti similari, come per es. caffettiere) in alluminio, acciaio e banda stagnata.

Modalità di conferimento

Utenze singole

Gli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio e banda stagnata vanno conferiti nell’apposito sacco semitrasparente che va esposto, fuori dalla propria abitazione a bordo strada, negli orari e nel giorno previsto per la raccolta.

Utenze condominiali

Qualora disponibili, è possibile inoltre conferire direttamente il sacchetto negli appositi contenitori condominiali adibiti alla raccolta del multimateriale leggero.

DOWNLOAD

Polimeri degli imballaggi in plastica

Tutti gli imballaggi in plastica che presentano questi codici, a prescindere dal polimero e dalla codifica, sono sempre conferibili nella raccolta differenziata.
Nota bene: Non è necessario lavare i contenitori, l’importante è che siano vuoti.

  • bottiglie acqua minerale, bibite, olio,ecc. in contenitori di plastica
  • piatti e bicchieri in plastica
  • tappi e coperchi di plastica
  • flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse,ecc.
  • confezioni rigide per dolciumi
  • confezioni e vaschette o trasparenti per alimenti in genere
  • buste e sacchetti per alimenti in genere
  • vaschette porta uova in plastica
  • borsine di negozi e supermercati
  • vaschette/barattoli per gelati
  • contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
  • reti e cassette in plastica per frutta e verdura
  • polistirolo
  • pellicole da imballaggio
  • pellicola da cucina
  • confezioni monodose trasparenti (es: per i cracker o i biscotti)
  • barattoli per alimenti in polvere
  • contenitori vari per alimenti per animali
  • cassette per bottiglie d’acqua e vino
  • flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, cosmetici
  • contenitori acqua distillata e liquidi in genere
  • barattoli per il confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da cancelleria, detersivi)
  • blister e contenitori rigidi e sagomati (es: gusci per giocattoli, per pile, ecc.)
  • scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento (es: camicie, biancheria intima, calze, cravatte)
  • imballaggi di piccoli elettrodomestici in polistirolo espanso (es: frigo, TV, ecc)
  • sacchi, sacchetti, buste
  • vasetti e vaschette per piantine da orto e giardino (ben ripuliti dalla terra)
  • film d’imballaggio e film a bolle “pluriball” (es: imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni regalo, articoli sportivi)
  • grucce appendiabiti
  • lattine in alluminio per bevande o alimentari
  • lattine, scatolette in metallo (es: olio, tonno,pesce, ecc)
  • bombolette spray vuote (es: deodorante,lacca, profumi) vaschette e fogli in alluminio
  • pentole e caffettiere
  • coperchi dei vasetti di yogurt
  • tappi e capsule, coperchi per vasi e bottiglie
  • tubetti per creme, cosmesi

Tutti gli oggetti che non sono imballaggi o contenitori

  • Giocattoli in plastica
  • Posate in plastica
  • Custodie di CD/DVD, musicassette, VHS
  • Rasoi in plastica
  • Spazzolini da denti
  • Guanti per la pulizia della casa
  • Rifiuti ospedalieri (es: siringhe, contenitori in plastica per medicinali)
  • Soprammobili in plastica di qualsiasi genere

TIPOLOGIE DI RIFIUTI DIFFERENZIABILI CON IL SERVIZIO
“PORTA A PORTA” E TRAMITE CAMPANE STRADALI