Dopo due mesi di avvisi bonari ai cittadini sull’errato conferimento dei rifiuti (maggio e giugno), come preannunciato negli scorsi mesi, è ora cominciata la fase sanzionatoria per tramite della squadra degli ispettori ambientali di ASM Pavia, con il preciso compito di garantire il rispetto delle regole della raccolta differenziata e del decoro urbano.
L’attività ispettiva, distribuita su tutto il territorio comunale, prevede la verifica puntuale della correttezza delle procedure per la Raccolta Differenziata, attraverso la verifica:
• degli orari di esposizione dei rifiuti;
• dell’inidonea presenza di rifiuti riciclabili (umido, plastica, carta, alluminio, vetro) nei sacchi per la raccolta del Secco non riciclabile (indifferenziato);
• del corretto utilizzo dei presidi (contenitori condominiali e/o sacchetti semitrasparenti).
In particolare le utenze condominiali (immobili con più unità a prescindere che le stesse siano residenziali o produttive) verranno sottoposte a verifica di conformità dell’esposizione dei rifiuti in base al numero di unità presenti. Sopra le cinque unità risulterà ammessa l’esposizione dei rifiuti solo con “contenitori condominiali” (di grande formato) che dovranno sempre essere presenti dentro l’immobile a disposizione dei singoli inquilini ed essere esposti nei giorni e orari previsti per le diverse frazioni di rifiuto. Sotto le cinque unità, risulterà invece ammessa l’esposizione dei rifiuti attraverso i “contenitori individuali” che potranno essere esposti contemporaneamente dai singoli inquilini nei giorni previsti per le diverse frazioni di rifiuto.
In ottemperanza all’Ordinanza Comunale del 29.12.2016 non saranno ammesse deroghe a tale criterio, ad esclusione di circostanziate e verificate (dai funzionari di ASM Pavia S.p.A.) carenze di spazi.
Non sarà mai ammessa e verrà severamente sanzionata l’esposizione del rifiuto umido (scarto organico di cucina) con il solo sacchetto depositato a terra senza idoneo contenitore marrone anti randagismo. ASM Pavia garantirà l’approvvigionamento gratuito a richiesta di tali contenitori, in caso di carenze o rotture degli stessi.
Non sarà inoltre ammesso l’utilizzo di sacchi neri o comunque non semitrasparenti che, quindi, non permettono all’operatore di verificarne agevolmente il contenuto.
Per le utenze commerciali e artigianali, in particolare dopo l’attivazione della raccolta della carta e del cartone senza deposito al suolo, verrà avviata la verifica merceologica del rifiuto indifferenziato e scatteranno sanzioni nel caso di conferimento di rifiuti recuperabili (umido, plastica, carta, alluminio, vetro) nel sacco del secco.
Verranno effettuati controlli sulla mancata raccolta delle deiezioni canine.
Infine verranno monitorati l’utilizzo improprio dei cestini gettacarte e l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico e nei pressi delle campane per il vetro e dei cassoni per gli scarti vegetali.