ASM Pavia comunica che, a partire dal 1 maggio, come preannunciato negli scorsi mesi, verranno implementati i controlli sul territorio con l’inserimento di una squadra di ispettori ambientali, con il preciso compito di garantire il rispetto delle regole della raccolta differenziata e del decoro urbano. L’attività ispettiva, distribuita su tutto il territorio comunale, prevederà due primi mesi di preinformazione (maggio e giugno) a valle dei quali, dal 1 luglio, scatterà una rigida e severa azione sanzionatoria.

Si procederà alla verifica puntuale (su ogni immobile cittadino) della correttezza delle procedure per la Raccolta Differenziata, attraverso la verifica:
 

·       degli orari di esposizione dei rifiuti;

·       dell’inidonea presenza di rifiuti riciclabili (umido, plastica, carta, alluminio, vetro) nei sacchi per la raccolta del Secco non riciclabile (indifferenziato);

·       del corretto utilizzo dei presidi (contenitori condominiali e/o sacchetti semitrasparenti).

In particolare tutte le utenze condominiali (immobili con più unità a prescindere che le stesse siano residenziali o produttive) verranno sottoposte a verifica di conformità dell’esposizione dei rifiuti in base al numero di unità presenti. Sopra le cinque unità risulterà ammessa l’esposizione dei rifiuti solo con “contenitori condominiali” (di grande formato) che dovranno sempre essere presenti dentro l’immobile a disposizione dei singoli inquilini ed essere esposti nei giorni e orari previsti per le diverse frazioni di rifiuto. Sotto le cinque unità, risulterà invece ammessa l’esposizione dei rifiuti attraverso i “contenitori individuali” che potranno essere esposti contemporaneamente dai singoli inquilini nei giorni previsti per le diverse frazioni di rifiuto.

In ottemperanza all’Ordinanza Comunale del 29.12.2016 non saranno ammesse deroghe a tale criterio, ad esclusione di circostanziate e verificate (dai funzionari di ASM Pavia S.p.A.) carenze di spazi.

Non sarà mai ammessa e verrà severamente sanzionata l’esposizione del rifiuto umido (scarto organico di cucina) con il solo sacchetto depositato a terra senza idoneo contenitore marrone anti randagismo. ASM Pavia garantirà l’approvvigionamento gratuito a richiesta di tali contenitori, in caso di carenze o rotture degli stessi per tutti e due i mesi di preinformazione.

Non sarà inoltre ammesso l’utilizzo di sacchi neri o comunque non semitrasparenti che, quindi, non permettono all’operatore di verificarne agevolmente il contenuto.

Per le utenze commerciali e artigianali, in particolare dopo l’attivazione della raccolta della carta e del cartone senza deposito al suolo, verrà avviata la verifica merceologica del rifiuto indifferenziato e scatteranno sanzioni nel caso di conferimento di rifiuti recuperabili (umido, plastica, carta, alluminio, vetro) nel sacco del secco.

Verranno effettuati controlli sulla mancata raccolta delle deiezioni canine.

Infine verranno monitorati l’utilizzo improprio dei cestini gettacarte e l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico e nei pressi delle campane per il vetro e dei cassoni per gli scarti vegetali.

ASM ritiene importante incentivare comportamenti corretti coinvolgendo direttamente ogni cittadino, per questo motivo, anche grazie alla collaborazione di ANACI, Confartigianato, Confesercenti e CNA, verrà inviata una specifica informativa agli utenti sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti. Inoltre nei primi due mesi di attività della nuova squadra (maggio e giugno), non saranno elevate sanzioni, ma gli ispettori provvederanno solamente a segnalare l’errore constatato, apponendo sul rifiuto, un cartellino giallo che servirà come avviso all’utente nel mese di maggio, o un cartellino rosso, come secondo avviso, nel mese di giugno.

Dopo questo periodo di preinformazione, dal 1 luglio 2022, l’accertata difformità ai criteri predetti comporterà l’emissione di sanzione che verrà recapitata all’Amministratore condominiale o, a discrezione degli Ispettori, al responsabile diretto della trasgressione, individuato attraverso l’apertura dei contenitori/sacchi e attraverso l’indagine puntuale presso l’immobile per l’identificazione del trasgressore.

Si tratta di una iniziativa volta sia a prevenire che a correggere comportamenti sbagliati” – spiega il Presidente e A.D. Dott. Geol. Manuel Elleboro – “Ormai le regole della raccolta differenziata dovrebbero essere ben conosciute, così come sono ormai noti i comportamenti da tenere se si possiede un cane. Tuttavia abbiamo studiato una modalità che permetta ai cittadini di non incorrere immediatamente nella sanzione, ma di avere ancora un po’ di tempo per rivedere, se necessario, le regole e applicarle correttamente.”

L’obiettivo è che la città si presenti al meglio in termini di decoro. – prosegue Elleboro –  Abbiamo avviato una specifica campagna informativa e pensato a delle modalità di segnalazione che risultano immediate: un cartellino giallo e poi uno rosso per informare e avvisare che dal 1 luglio potrà arrivare una sanzione. Sui cartellini verrà indicata l’’infrazione commessa; crediamo infatti nell’educazione e nella conoscenza. Siamo certi della collaborazione dei cittadini pavesi che amano la propria città. Da parte di ASM ci sarà sempre la disponibilità a fornire le informazioni necessarie“.

“Con questa azione specifica si vuole quindi indirizzare i cittadini verso il corretto conferimento dei rifiuti nell’ottica di migliorare la qualità della raccolta        verso obiettivi sempre più performanti che potranno portare, qualora raggiunti, una riduzione della tariffa TARI e maggior decoro all’intera città” ha sottolineato l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Koch.

Infine l’Assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Pietro Trivi ha commentato: “Prosegue costante l’attività di ASM a tutela del decoro urbano attraverso un’azione di controllo del rispetto delle regole sulla raccolta differenziata e della repressione delle violazioni accertate. Controlli e sanzioni affidate agli ispettori ambientali opportunamente formati anche attraverso corsi tenuti dalla Polizia Locale che garantiranno ai futuri ispettori ambientali competenza e professionalità adeguate a garantire un efficiente servizio.”

Conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di controllo tramite ispettori ambientali