
Si è appena conclusa la distribuzione “porta a porta” in tutti i Comuni serviti da ASM Pavia (ad esculsione del Comune di Sommo) del materiale informativo sulla campagna di comunicazione “C’eravamo tanto amati”.
La campagna ha lo scopo di comunicare ai cittadini le nuove modalità di raccolta delle frazioni vetro e metalli a partire da Gennaio 2020. I metalli vanno conferiti con la plastica nel “multimateriale leggero”, mentre il vetro viene raccolto da solo.
Di seguito le parole del Presidente di ASM Pavia, Dott. Manuel Elleboro, che spiega le ragioni che hanno portato a questa variazione:
”Le motivazioni alla base della scelta di prediligere il multimateriale leggero plastica-metalli piuttosto che vetro-metalli sono molteplici. In primo luogo, per segregare il vetro rispetto alla presenza di altri materiali di difficile gestione nelle fasi del vero e proprio recupero. Metalli e vetro in particolare hanno punti di fusione differenti e la presenza di residui di particolato di metallo nei processi di recupero delle vetrerie e di particolato di vetro nei processi di recupero dei metalli nelle fonderie, può determinare la presenza di seri difetti e pregiudicare la qualità dei prodotti finiti realizzati. Come ben testimoniato da un dossier di Assovetro del 2016 relativo al riciclo del vetro e agli obiettivi europei per la circular economy, le condizioni più performanti idonee al recupero sono quelle che vedono il vetro differenziato e quindi prelevato dai gestori con la raccolta monomateriale.
In secondo luogo, perché la raccolta congiunta di plastica e metalli consentirà di ottimizzare e rendere più efficiente la fase di prelievo presso gli utenti pavesi, senza pregiudicare la qualità dei materiali, in ragione della semplicità dei processi meccanici di separazione in fase di trattamento”.
Cogliamo l’occasione per ricordare che ogni frazione di rifiuto deve essere conferita in sacchi semitrasparenti per permettere all’operatore di verificarne il contenuto. Non è ammesso l’utilizzo del sacco nero!