Venerdì 3 dicembre 2021 in Sala Consiglio del Comune di Pavia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della campagna informativa che vedrà ASM Pavia, Comune di Pavia e ANACI insieme per un servizio sempre più su misura.
ASM Pavia, in accordo con ANACI e con la collaborazione delle altre associazioni degli amministratori di condominio, darà avvio ad una campagna di informazione per ricordare le corrette modalità di conferimento dei rifiuti per tutte le utenze domestiche, in particolare per i condomini composti da 6 o più nuclei familiari / utenze commerciali, come previsto dall’ordinanza dirigenziale del 29.12.2016, del Comune di Pavia. ASM Pavia sta investendo sull’informazione e sulla sua capillarità per consentire a tutti di avere gli strumenti corretti per poter svolgere al meglio la raccolta differenziata, la cui ottimale realizzazione consente di avere una città più bella, più pulita e più sostenibile dal punto di vista ambientale. In questa direzione si collocano le collaborazioni, come quella importante con ANACI e con le associazioni degli amministratori condominiali. La partnership permette di raggiungere in modo più diretto e immediato i cittadini, ma anche di raccogliere istanze da parte delle utenze.
Nello specifico la campagna di informazione avverrà sia a mezzo stampa, sia attraverso i social e il web, sia grazie alla collaborazione delle associazioni che veicoleranno attraverso i propri canali un’informativa agli associati; ASM intende, inoltre, dare agli amministratori la possibilità di segnalare eventuali necessità di sostituzione dei contenitori per la raccolta differenziata ammalorati, mettendo a disposizione un indirizzo email dedicato.
Il Presidente e AD di ASM Pavia, Manuel Elleboro, spiega:” Credo particolarmente nella partecipazione della città e dei rappresentanti di associazioni e organizzazioni per raggiungere l’importante obiettivo del rispetto ambientale e del conseguente miglioramento della qualità della vita nella nostra città. Stiamo affiancando agli investimenti in tecnologia e in attrezzature quelli dedicati alla sensibilizzazione e alla diffusione delle regole e delle buone pratiche. Ringrazio le associazioni degli amministratori condominiali, gli associati sono ogni giorno a contatto con i cittadini e pertanto possono conoscere in modo diretto le istanze e le eventuali criticità. ASM Pavia offrirà la massima collaborazione per ascoltare e soddisfare ogni richiesta”.
“L’ANACI” – commenta il Presidente Riccardo Tarrini – “apprezza l’impegno e gli sforzi nella gestione dei rifiuti da parte di ASM ed appoggia la campagna di comunicazione in programma, è fondamentale informare e sensibilizzare i cittadini ai benefici della raccolta differenziata, sia economici che ambientali. Cittadini che però devono avere la possibilità e gli strumenti a disposizione per poterlo fare, la richiesta ad ASM è di migliorare la gestione nell’organizzazione della raccolta e di creare nuove piazzole in punti strategici della città attualmente carenti o scoperti. ANACI, consapevole dell’impegno e degli sforzi necessari a questa richiesta, offre la sua esperienza ad ASM e la disponibilità a partecipare al tavolo di regia. Un supporto concreto già consolidato con ASM è il servizio di sostituzione e di implementazione dei cassonetti condominiali qualora risultassero danneggiati o inutilizzabili, sostituendo le campane del vetro che in molti casi sono rotte sul fondo, migliorando ed intensificando la raccolta degli sfalci nella bella stagione, garantendo in questo modo la corretta gestione della raccolta differenziata”.
“Il modo più efficace per diffondere il corretto utilizzo della raccolta differenziata è l’informazione” – Dichiara il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi – “È il motivo per cui è nato questo progetto, e ringrazio ASM Pavia e ANACI per l’indispensabile apporto. Credo molto nella collaborazione tra Istituzioni e cittadini, e questo mi sembra un ottimo esempio di attività finalizzata al bene comune, nello specifico alla tutela dell’ambiente e del decoro urbano, che si fonda sulla responsabilità condivisa. Il nostro obiettivo è quello di fornire a tutti il ‘saper fare’ che occorre per attuare la raccolta differenziata nel migliore dei modi. Lo faremo con un approccio multicanale, così da arrivare a tutte le fasce della popolazione”.