Questa mattina al Broletto si è svolta la conferenza stampa finale del progetto di educazione ambientale “Centra la Differenza“, curato dalla Progetti – Società Cooperativa, a cui hanno partecipato il Sindaco del Comune di Pavia Mario Fabrizio Fracassi, il Presidente di ASM Pavia Manuel Elleboro e i Dirigenti scolastici degli Istituti che hanno aderito al progetto. Con l’occasione sono stati presentati gli elaborati realizzati durante i laboratori dagli alunni, che saranno esposti nella Sala B al pian terreno del Broletto e saranno visitabili nelle giornate di sabato 5 giugno, dalle 10:00 alle 17:00, e domenica 6 giugno, dalle 10.00 alle 18:00

Non avevo dubbi che i nostri ragazzi avrebbero preso con grande serietà i laboratori di educazione ambientale promossi da ASM Pavia d’intesa con il Comune.” – Ha dichiarato il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi – “Così è stato. Del resto, l’attenzione all’ambiente è un tema centrale del dibattito pubblico, sia a livello internazionale sia locale, ed è una questione che investe il presente ma anche il futuro prossimo, ossia l’avvenire stesso di questi ragazzi. La sensibilità che hanno dimostrato con il lavoro svolto al fianco dei loro insegnanti è confortante. Oserei dire ammirevole”.  

“Ritengo questi laboratori un esempio positivo di collaborazione tra Istituzioni e tra Istituzioni e cittadini”. – Ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione del Comune di Pavia, Alessandro Cantoni, che ha fatto pervenire il suo messaggio, essendo impossibilitato a partecipare alla conferenza stampa – “Nella veste di Assessore alla partita voglio ringraziare i dirigenti scolastici e gli insegnanti per aver aderito con entusiasmo a questo bel progetto di ASM Pavia, ma voglio anche ringraziare i giovanissimi alunni che hanno partecipato: nell’ambito di questa interessante attività di studio, hanno ricevuto stimoli educativi, ma ne hanno anche restituiti. C’è davvero sempre da imparare dalla fantasia e dall’applicazione dei nostri ragazzi”.

Spiega il Presidente Manuel Elleboro “Con piacere oggi presentiamo i lavori realizzati dagli alunni delle scuole primarie di Pavia. La realizzazione da parte dei bambini di questi numerosi elaborati ricchi di creatività testimonia l’impegno e l’entusiasmo che gli alunni hanno impiegato in tutte le diverse fasi del progetto, dalla partecipazione ai laboratori guidati, fino alla realizzazione in classe di disegni, plastici e oggetti fatti con materiali diversi. Un bell’esempio di partecipazione ad un tema così importante quale è quello della raccolta differenziata. Grazie ai dirigenti scolastici e agli insegnanti per la loro preziosa guida”.

Si è occupata della didattica Progetti Società Cooperativa, che da numerosi anni opera anche nel settore scolastico attraverso attività laboratoriali, lezioni in classe, approfondimenti, visite guidate, concorsi scolastici.

Le classi che hanno aderito al progetto sono: 1E, 2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 3C, 3D, 3E del Carducci, 1A, 2A, 3A, 3B, 1B, 4A,5A della scuola Gabelli, 2A, 3A , 3B, 4B, 1B, 1A, 2B, 4A della scuola Maestri, 1 A, 2 A, 3 A, 4 A di Mirabello,  2C, 4A, 1B, 5A, 4B, 1C,  2B,  5C, 1A, 5D, 5B, 2A, 4C del De Amicis, 1 A, 1 B, 4 A,4 B, 2A, 2B, 5A, 5B, 3 A, 3 B della scuola Massacra, 4A, 3A ,1A di Montebolone, 1 A, 1 B, 5 A, 5 B, 2C, 3A, 4A ,4B ,3B, 3C, 2A, 2B del Vallone, 3B del Canna e le classi dell’Istituto Maria Ausiliatrice.