
Questa frazione, è quella che rimane dopo una corretta differenziazione degli altri elementi. Questa categoria non comprende quindi materiali recuperabili, compostabili o rifiuti speciali e pericolosi. I rifiuti non riciclabili hanno un’altra metodologia di smaltimento, vengono bruciati producendo così calore e quindi energia elettrica. Minore è la percentuale di rifiuto secco migliore è stata la differenziazione avendo amore per l’ambiente.
Modalità di conferimento
Utenze singole
Il rifiuto secco non riciclabile (indifferenziato) va conferito nell’apposito sacco semitrasparente e va esposto fuori dalla propria abitazione a bordo strada negli orari e nel giorno previsto per la raccolta.

Utenze condominiali
Qualora disponibili, è possibile inoltre conferire direttamente il sacchetto negli appositi contenitori condominiali adibiti alla raccolta del Secco non riciclabile (indifferenziato).

- stuzzicadenti in plastica
- collant
- pannolini e assorbenti igienici
- lamette e rasoi
- posate in plastica
- nylon
- profilattici
- penne, pennarelli
- cd, dvd e cassette audio
- cottonfioc
- sacchetti dell’aspirapolvere
- carta oleata o plastificata, carta adesiva o metallizzata, catramata, cerata o vetrata
- spazzolino da denti
- fotografie
- tovaglioli e carta assorbente sporchi di prodotti per la pulizia
- scontrini di carta chimica
- guanti per la pulizia di casa
- canne per irrigazione, articoli per l’edilizia, cestini portarifiuti, reggette per legatura, borse e zainetti
- mozziconi di sigarette
- lettiere per cani e gatti sintetiche
- lampadine tradizionali a filamento
Tutto ciò che è possibile differenziare negli altri contenitori
DOWNLOAD
RIFIUTI DIFFERENZIABILI CON IL SERVIZIO “PORTA A PORTA” E TRAMITE CAMPANE STRADALI
Seleziona la tipologia di materiale per conoscere le corrette modalità di smaltimento