La frazione organica dei rifiuti domestici cioè avanzi di cibo, alimenti avariati, scarti di frutta e verdura, piccole ossa, avanzi di pesce, crostacei e gusci (lische, cozze, vongole, scampi ecc.), fondi di caffè, filtri di thè, fiori recisi e piante domestiche, rappresentano spesso la maggiore componente dei rifiuti totali prodotti.
Attraverso la raccolta differenziata dell’Umido si avvia il processo di compostaggio dal quale si ricava il compost, un terriccio ricco di sostanze nutrienti con il quale è possibile concimare il terreno e ottenere prodotti più sani. Oppure attraverso gli impianti di digestione anaerobica, dai rifiuti organici viene generato il BioGas (metano) che può essere utilizzato come fonte energetica pulita e rinnovabile.
VIDEO TUTORIAL
MODALITA' DI CONFERIMENTO UTENZE SINGOLE
Gli scarti di cucina vanno conferiti nel secchiello marrone domestico, utilizzando il sacchetto in materiale biodegradabile e compostabile.
Una volta riempito, il secchiello (chiuso!) va esposto fuori dalla propria abitazione a bordo strada negli orari e nel giorno previsto per la raccolta.
Attenzione: non si possono utilizzare sacchetti in plastica.
MODALITA' DI CONFERIMENTO UTENZE CONDOMINIALI
Qualora disponibili, è possibile conferire direttamente il sacchetto biodegradabile all'interno degli appositi contenitori condominiali adibiti alla raccolta del rifiuto umido.
Attenzione: non si possono utilizzare sacchetti in plastica.
CONSIGLI UTILI
-
Utilizzare esclusivamente sacchetti biodegradabili.
-
Esporre sempre il sacchetto all'interno del contenitore marrone.
-
Prima di gettarlo, avvolgere l'umido in fogli di carta da cucina in modo da favorire l’assorbimento dei liquidi e il contenimento degli odori.
DOWNLOAD
SCHEDA INFORMATIVA UMIDO - ITALIANO
SCHEDA INFORMATIVA ORGANIC - INGLESE
RIFIUTI DIFFERENZIABILI CON IL SERVIZIO "PORTA A PORTA" E TRAMITE CAMPANE STRADALI: